Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Dall' USSI riceviamo e pubblichiamo:
VOTAZIONI APERTE PER L'AMICO ATLETICO 2010
Anche quest'anno la Fondazione "Gabriele Cardinaletti" sta promuovendo il concorso "l'Amico Atletico", un'iniziativa patrocinata dall'Ussi, giunta alla quinta edizione e volta a diffondere la cultura del Fair Play e dell'Etica nel mondo dello Sport.
Nato nel 2005 nelle Marche, da quest'anno il Concorso è esteso a tutto il territorio nazionale ed è già stato presentato a Stampa ed Autorità sportive, nelle conferenze tenutesi a Jesi (AN), Roma (presentazione nazionale nella sede del CONI), Torino (per il Nord Italia) e Napoli (per il Sud Italia). Oltre che dal CONI, l'iniziativa è patrocinata dalla Struttura per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), dall'ICS (Istituto per il Credito Sportivo), dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Jesi ed è realizzata in collaborazione con l'USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana) e con il MECS (Movimento Etica Cultura Sport). Da quest'anno, inoltre, il concorso si avvale dell'adesione di alcune fra le principali Federazioni sportive: FIGC, FIP, FIPAV, FIS, FIR e Commissione Nazionale Atleti del CONI. Ad affiancare la Fondazione, in qualità di main sponsor, la UBI >< Banca Popolare di Ancona. Il coinvolgimento del pubblico e dei media alle scorse edizioni del concorso, nonché l'adesione di campioni nazionali ed internazionali al Club Atletico (da Roberto Mancini a Giovanna Trillini, da Valentina Vezzali ad Adriano Panatta e Arrigo Sacchi, solo per citarne alcuni), ci rende sempre più consapevoli dell'importanza di questa iniziativa e del suo valore educativo e formativo, che va ben oltre il mondo dello Sport. Per questo motivo invitiamo tutti i colleghi e i gruppi regionali Ussi a coinvolgere Federazioni e mondo sportivo in genere, in modo da poter divulgare il più possibile l'iniziativa sul territorio nazionale . Il progetto è ambizioso, ma siamo certi sia possibile esaltare i tanti momenti positivi che lo Sport ci regala, facendo sì che etica e correttezza in campo e fuori riacquistino il ruolo di protagonisti che spetta loro.
Tutte le informazioni per partecipare si trovano sul sito www.codiceatletico.it; le immagini della scorsa edizione sul sito www.atleticamenteinsieme.it.
Per notizie e chiarimenti sull'attività della nostra Fondazione, visita il sito www.fondazionegabrielecardinaletti.it.
Riceviamo e pubblichiamo:
25/02/2010 10:32 AGGREDITO COLLEGA AD ANCONA
L'Unione Stampa Sportiva Italiana denuncia e condanna il gravissimo episodio di aggressione verbale e minacce all'incolumità personale di cui è stato vittima, nel pomeriggio di ieri, il collega Michele Natalini, collaboratore della redazione Ancona de 'Il Messaggero', da parte dei giocatori dell' Ac Ancona Mastronunzio (capitano), Colacone, Schiattarella e Cristante e dell'addetto stampa Mauro Anconetani, giornalista professionista. Al campo di Osimo Stazione, prima dell'inizio dell'amichevole tra l'Ancona e il Mondolfo, il collega Natalini è stato aggredito verbalmente dai tesserati dell'Ancona e invitato a rivelare il nome del giocatore che gli avrebbe fornito informazioni sui fatti riportati nell'articolo pubblicato sull'incontro, avvenuto il giorno precedente, tra l'ad Enrico Petocchi e la squadra e, al suo rifiuto, agli insulti si sono sommate, da parte del capitano Mastronunzio, minacce alla persona. Atti intollerabili e di una gravità inaudita: gli stadi e le sedi allenamento non devono diventare campi di battaglia, in cui è a rischio l'incolumità di chi è impegnato nell'esercizio del diritto di cronaca. Va ricordato che l'Ac Ancona attua, dal mese di settembre, nei confronti della redazione marchigiana de 'Il Messaggero', un silenzio stampa 'punitivo', altrettanto ingiustificabile. L'Ussi chiede altresì alla Figc l'intervento degli organi di giustizia sportiva, affinché verifichino l'accaduto e sanzionino gli autori di atti così gravi, che gettano ombre su un club importante del calcio italiano.
AGGRESSIONE ANCONA: UNA PRECISAZIONE DELL'USSI |
|
|
|
|
In riferimento alla nota dell'Ussi nazionale sull'episodio accaduto ieri al campo di Osimo Stazione sulla presunta aggressione subito dal collega Michele Natalini, collaboratore della redazione Ancona del Il Messaggero, l'Unione Stampa Sportiva Italiana precisa l'estraneità del collega Mauro Anconetani, giornalista professionista, direttore della comunicazione dell'Ac Ancona, alle accuse di aggressione verbale e minacce all'incolumità personale del Natalini.
Roma, 25 febbraio 2010
Unione Stampa Sportiva Italiana Comitato di presidenza
|
IL CALCIO E CHI LO RACCONTA 3° SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER GIORNALISTI SPORTIVI
Centro Tecnico FIGC Coverciano, 26-27 ottobre 2009 :
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l’Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI), in collaborazione con il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e il Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi organizzano il 3° seminario di aggiornamento tecnico-formativo per giornalisti sportivi che si terrà a Firenze, al Centro Tecnico FIGC di Coverciano, nei giorni lunedì 26 e martedì 27 ottobre 2009. Ad oggi sono programmati interventi di: - Fabio Capello: “Esperienze a raffronto e rapporti con i media in Italia e all’estero” - Carlo Tavecchio, vicepresidente vicario FIGC e presidente della Lega nazionale dilettanti; e Andrea Ferretti, professore ordinario di Ortopedia e Traumatologia all’Università La Sapienza di Roma: “Campi in sintetico, sì o no?” - Marco Bogarelli, presidente di Infront Italy, advisor della Lega calcio: “Diritti TV”. - Maurizio Viscidi e Renzo Ulivieri: Dibattito a due voci fra moduli calcistici diversi. - Francesco Tagliente, Questore di Firenze; Pietro Ieva, presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive; Mario Macalli, vicepresidente FIGC e presidente della Lega Pro: Il punto sulla “Tessera del tifoso”. - Pierluigi Collina, commissario della CAN di serie A e B: “Le novità regolamentari” - Giancarlo Abete, presidente FIGC - Luigi Ferrajolo, presidente USSI
Riceviamo e pubblichiamo dall'USSI nazionale:
TURISMO SPORTIVO IN EVIDENZA
Nel 2008 gli italiani hanno speso per turismo sportivo € 7,3 miliardi, con un incremento del 16% a valore e del 18% sul volume dei viaggi rispetto all'anno precedente. Questo è uno dei dati che provengono dall’Osservatorio Econstat sul Turismo Sportivo, che dal 2007 supporta aziende e enti operanti nel mercato dello sport e nel management di destinazione. La ricerca, al suo secondo anno, si è svolta nei mesi di maggio e giugno 2009 e fornisce il quadro completo del valore, della struttura, e dei fattori competitivi relativi al mercato rappresentato dai viaggi dedicati allo sport, siano essi viaggi per praticare (76% dei casi, in crescita rispetto all'anno precedente) o per assistere (24%). Il ruolo portante e anticiclico del turismo sportivo viene confermato dall'indagine Econstat: per dare un'idea, il segmento "sport" ha compreso più del 15% delle vacanze di piacere e svago degli italiani. La crisi economica non ha dunque inciso sui viaggi (nettamente aumentati), né più di tanto sulla spesa media (-1,5%), quanto piuttosto sulla scelta della destinazione: crolla infatti la quota dei viaggi all'estero. Emilia Romagna e Trentino crescono e si confermano al vertice, ma vedono ridursi la distanza con Lombardia e Piemonte, che recuperano quota. Osservando le singole discipline, si assiste ad un boom dello sci con il 29% dei viaggi, complice la stagione eccezionale, ed una buona crescita del nuoto e di tutti gli sport acquatici (24%). Debole il calcio che perde ben quattro punti di quota. Il rapporto, acquistabile da oggi, è oggi l'unico strumento manageriale disponibile sul mercato italiano per: utilizzareƒÜ lo sport come elemento destagionalizzante della domanda turistica ƒÜ potenziare e coordinare i flussi turistici pianificare l'impiantisticaƒÜ di un territorio e il sistema ricettivo nel suo complesso attirare nuoviƒÜ segmenti di turisti sportivi progettare i piani di sponsorizzazione eƒÜ ricercare sponsor per il territorio affermare o rivitalizzare la praticaƒÜ di qualsiasi sport Ogni sport praticato dagli italiani è stato dimensionato e valorizzato in termini di indotto economico, inoltre è stata tracciata l'unica mappatura completa del territorio italiano relativamente al turismo sportivo, contenente tutte le caratteristiche dei viaggi legati allo sport: discipline prescelte, ruolo del viaggiatore, destinazioni, periodi dell’anno, durata dei soggiorni, composizione dei gruppi di viaggio, spesa, punti di forza e di debolezza delle località e loro posizionamento competitivo. La base-dati di Econstat consente di declinare le informazioni per ogni località, sport e segmento di clientela, trovando ad esempio correlazioni tra livello di pratica (da principiante a esperto) e località prescelta. Un ultimo dato, ma che di solito viene letto per primo: la classifica delle località in termini di indotto economico generato dallo sport sul territorio. -------------------------------------
|